Passa ai contenuti principali

Si cambierà aria? Al vertice di Copenaghen anche l'UE e le parole del Papa


Limitare, e in futuro diminuire, le emissioni a effetto serra che provocano il riscaldamento del pianeta; correggere i sistemi produttivi e gli standard di vita improntati allo sfruttamento senza controllo delle risorse del pianeta; il tutto per contrastare gli effetti del cambiamento climatico che, comunque, è già in atto. Con questi obiettivi, dal sapore "ambientalista", i responsabili politici dell'Unione europea salgono la scaletta dell'aereo verso Copenaghen. Dal 7 al 18 dicembre, Consiglio, Commissione e Parlamento Ue siederanno al
tavolo dei negoziati della Conferenza promossa dalle Nazioni Unite allo scopo di definire una strategia per il dopo-Kyoto.
L'Europa comunitaria sembra aver compreso da tempo quale sia la posta in gioco: segnare un punto di svolta nel rapporto umanità-ambiente, oppure avviarsi verso una progressiva catastrofe, non solo naturale, della quale già oggi saggiamo qualche conseguenza: aria irrespirabile e danni alla salute nei paesi sviluppati, desertificazione e carenza d'acqua in quelli alla fame, ghiacciai che si sciolgono, innalzamento dei mari, moltiplicarsi di eventi meteorologici estremi e altro ancora. Effetti perversi, cui vanno collegati fenomeni a carattere demografico (esodi e migrazioni), economici (squilibri agricoli, costi industriali), politici (tensioni regionali, guerre).
Per tale ragione l'Ue27 - che certo non ha la coscienza pulita rispetto alla tutela ambientale - si è impegnata a muoversi compatta nella capitale danese, per fare in modo che siano assunte decisioni vincolanti tali da contenere il global warming entro i 2 gradi centigradi. Su questa strada, l'Ue è giunta a varare, dopo anni di lavoro, una "strategia" che si pone tre impegni prioritari: ridurre entro il 2020 i gas a effetto serra del 20% rispetto al 1990 (o del 30%, previo accordo internazionale); limitare i consumi energetici del 20%; soddisfare il 20% del fabbisogno energetico mediante fonti rinnovabili.
Non tutto è chiaro nella "casa comune": ad esempio, il calcolo dei costi economici derivanti da un atteggiamento virtuoso verso l'ambiente ha generato perplessità, ritrosìe, veri e propri braccio di ferro. Eppure l'accordo non è mancato. Non solo: l'Europa ha accettato di pagare il prezzo del sostegno alle economie "in via di sviluppo", così da aiutarle a combattere il cambiamento del clima (gli scienziati concordano che i problemi maggiori legati al riscaldamento planetario ricadranno sulle nazioni del terzo e quarto mondo).
I Ventisette mostrano dunque di aver recepito la sfida climatica: si sono assegnati impegni "sostenibili", hanno ragionato sui relativi costi, hanno soprattutto messo in conto che ogni auspicabile successo richiede una forte spinta politica e altrettanta capacità di persuasione dell'opinione pubblica, tale da indirizzare i più semplici comportamenti quotidiani verso la salvaguardia del Creato. Si tratta di una questione assolutamente ampia e complessa: chiama in causa i settori produttivi, i mercati (interni e internazionali), l'utilizzazione delle risorse (a partire da quelle energetiche), i nodi geopolitici, gli stili di vita di ogni giorno... L'Ue ha la possibilità di portare a Copenaghen tutte queste argomentazioni: il successo della Conferenza Onu dipenderà anche dalla capacità degli europei di persuadere gli altri attori globali, a partire da Stati Uniti, Cina e India. Convincerli, in definitiva, che la salute, il benessere, la pace, uno sviluppo equo, la lotta alla povertà e alla sete, dipendono dal nostro modo di porci, con responsabilità, "dinanzi" e "dentro" l'ambiente che ci è consegnato. E che dovremo trasmettere alle prossime generazioni.
Gianni Borsa - Bruxelles
http://www.agensir.it/

CITTÀ DEL VATICANO - L'auspicio che la Conferenza sul clima di Copenaghen sia un successo è venuto anche dal Papa in occasione dell'Angelus celebrato di fronte a migliaia di fedeli in Piazza San Pietro. Il Papa ha chiesto che vengano adottati stili di vita più sobri e che si rispetti la legge di Dio a tutela della natura. «Domani si aprirà, a Copenaghen, la Conferenza dell'Onu sui cambiamenti climatici - ha detto Benedetto XVI - con cui la comunità internazionale intende contrastare il fenomeno del riscaldamento globale». «Auspico - ha aggiunto Ratzinger - che i lavori aiuteranno ad individuare azioni rispettose della creazione e promotrici di uno sviluppo solidale, fondato sulla dignità della persona umana ed orientato al bene comune».

«PENSARE A POVERI E NUOVE GENERAZIONI» - «La salvaguardia del creato - ha proseguito il Papa - postula l'adozione di stili di vita sobri e responsabili, soprattutto verso i poveri e le generazioni future. In questa prospettiva, per garantire pieno successo alla Conferenza, invito tutte le persone di buona volontà a rispettare le leggi poste da Dio nella natura e a riscoprire la dimensione morale della vita umana».


Commenti

Post popolari in questo blog

La "Madonna che scioglie i nodi" c'è pure a Lainate!

L’acqua calda è già stata trovata. Lo so. Ma sentirselo ricordare è sempre salutare. In questo blog, ad esempio, avevo associato recentemente la figura di papa Francesco col quadro della Madonna che scioglie i nodi. Un’opera fino ad allora a me sconosciuta e che subito mi ha preso. Ciò che non sapevo ancora però è che la devozione a questa immagine esiste pure da tempo nella nostra diocesi ambrosiana. Me lo ha segnalato la sig.ra Emilia Flocchini, della Comunità Pastorale Maria Madre della Chiesa e San Barnaba in Gratosoglio a Milano. Dopo aver letto il mio post mi ha scritto a completamento: “L'elemento interessante sta nel

Buon Natale, nucleo famigliare!

La Natività  (olio su tela, 50×40 cm) di Julio Padrino.  Dipinto realizzato in occasione della 45a rappresentazione del presepe vivente di Cerqueto (2011).   È una scena intima, realistica, questa di Padrino. Quasi una fotografia. Le figure sono proporzionate e non interscambiabili. Il padre non fa capolino dalla cornice, ma partecipa a pieno titolo nel quadro. Il mood non è sdolcinato: c'è qualcosa che impensierisce, ma l'incoraggiamento reciproco prevale. Credo che qualche versetto di Matteo possa fungere da buona didascalia, o almeno io così li leggo: «Giuseppe, figlio di Davide, non temere di prendere con te Maria, tua moglie; perché ciò che in lei è generato, viene dallo Spirito Santo. Giuseppe fece come l'angelo del Signore gli aveva comandato e prese con sé sua moglie. (Matteo 1,20; 24) A conclusione del Sinodo straordinario sulla famiglia ed in preparazione a quello ordinario, il Natale di quest'anno ci chiede di

La congiura dei poeti. Ippocrate curava anche così

Buon inizio di primavera. L’amica Lucia  - nella odierna giornata della poesia - mi manda questo augurio che condivido con tutti i lettori.  Che sia una rinascita delle gemme e dello spirito che sempre ci accompagna! La congiura dei poeti  (T.Terzani) Il grande Ippocrate, padre della medicina occidentale, toglieva gli