Passa ai contenuti principali

Buon Natale in tutte le lingue del mondo


Buon Natale.


Afrikaans: Gesëende Kersfees

Albanese:Gezur Krislinjden

Arabo: Idah Saidan Wa Sanah Jadidah

Armeno: Shenoraavor Nor Dari yev Pari Gaghand

Azerbaijan: Tezze Iliniz Yahsi Olsun

Bahasa (Malesia): Selamat Hari Natal

Basco: Zorionak eta Urte Berri On!

Bengali: Shuvo Naba Barsha

Boemo: Vesele Vanoce

Bretone: Nedeleg laouen na bloavezh mat

Bulgaro: Tchestita Koleda; Tchestito Rojdestvo Hristovo

Catalano: Bon Nadal i un Bon Any Nou!

Ceco: Prejeme Vam Vesele Vanoce a stastny Novy Rok

Choctaw (Nativi americani, Oklahoma): Yukpa, Nitak Hollo Chito

Cinese (Cantonese): Gun Tso Sun Tan'Gung Haw Sun

Cinese (Mandarino): Kung His Hsin Nien bing Chu Shen Tan

Cingalese: Subha nath thalak Vewa. Subha Aluth Awrudhak Vewa

Coreano: Sung Tan Chuk Ha

Croato: Sretan Bozic

Danese: Glædelig Jul

Eschimese: (inupik) Jutdlime pivdluarit ukiortame pivdluaritlo!

Esperanto: Gajan Kristnaskon

Estone: Ruumsaid juulup hi

Farsi: Cristmas-e-shoma mobarak bashad

Fiammingo: Zalig Kerstfeest en Gelukkig nieuw jaar

Filippino: Maligayan Pasko!

Finlandese: Hyvaa joulua

Francese: Joyeux Noel

Frisone: Noflike Krystdagen en in protte Lok en Seine yn it Nije Jier!

Gaelico (Scozia): Nollaig chridheil huibh

Gaelico: Nollaig chridheil agus Bliadhna mhath ùr!

Gallese: Nadolig Llawen

Giapponese: Shinnen omedeto. Kurisumasu Omedeto

Greco: Kala Christouyenna!

Hamish Dutch (Pennsylvania): En frehlicher Grischtdaag un en hallich Nei Yaahr!

Hausa: Barka da Kirsimatikuma Barka da Sabuwar Shekara!

Hawaaiano: Mele Kalikimaka

Hindi: Shub Naya Baras

Indonesiano: Selamat Hari Natal

Inglese: Merry Christmas

Iracheno: Idah Saidan Wa Sanah Jadidah

Irochese: Ojenyunyat Sungwiyadeson honungradon nagwutut. Ojenyunyat osrasay.

Islandese: Gledileg Jol

Isola di Man: Nollick ghennal as blein vie noa

Latino: Natale hilare et Annum Faustum!

Latviano: Prieci'gus Ziemsve'tkus un Laimi'gu Jauno Gadu!

Lituano: Linksmu Kaledu

Macedone: Sreken Bozhik

Maltese: LL Milied Lt-tajjeb

Maori: Meri Kirihimete

Navajo: Merry Keshmish

Norvegese: God Jul, or Gledelig Jul

Occitano: Pulit nadal e bona annado

Olandese: Vrolijk Kerstfeest en een Gelukkig Nieuwjaar! oppure Zalig Kerstfeast

Papua Nuova Guinea: Bikpela hamamas blong dispela Krismas na Nupela yia i go long yu

Polacco: Wesolych Swiat Bozego Narodzenia or Boze Narodzenie

Portoghese (Brasile): Boas Festas e Feliz Ano Novo

Portoghese: Feliz Natal

Rapa-Nui (Isola di Pasqua): Mata-Ki-Te-Rangi. Te-Pito-O-Te-Henua

Rumeno: Sarbatori vesele

Russo: Pozdrevlyayu s prazdnikom Rozhdestva is Novim Godom

Samoa: La Maunia Le Kilisimasi Ma Le Tausaga Fou

Sardo: Bonu nadale e prosperu annu nou

Serbo: Hristos se rodi

Slovacco: Sretan Bozic oppure Vesele vianoce

Sloveno: Vesele Bozicne. Screcno Novo Leto

Spagnolo: Feliz Navidad

Svedese: God Jul and (Och) Ett Gott Nytt År

Tailandese: Sawadee Pee Mai

Tedesco: Fröhliche Weihnachten

Turco: Noeliniz Ve Yeni Yiliniz Kutlu Olsun

Ucraino: Srozhdestvom Kristovym

Ungherese: Kellemes Karacsonyi unnepeket

Urdu: Naya Saal Mubarak Ho

Vietnamita: Chung Mung Giang Sinh

Yoruba: E ku odun, e ku iye'dun

Buon Natale!!!

Commenti

Post popolari in questo blog

La "Madonna che scioglie i nodi" c'è pure a Lainate!

L’acqua calda è già stata trovata. Lo so. Ma sentirselo ricordare è sempre salutare. In questo blog, ad esempio, avevo associato recentemente la figura di papa Francesco col quadro della Madonna che scioglie i nodi. Un’opera fino ad allora a me sconosciuta e che subito mi ha preso. Ciò che non sapevo ancora però è che la devozione a questa immagine esiste pure da tempo nella nostra diocesi ambrosiana. Me lo ha segnalato la sig.ra Emilia Flocchini, della Comunità Pastorale Maria Madre della Chiesa e San Barnaba in Gratosoglio a Milano. Dopo aver letto il mio post mi ha scritto a completamento: “L'elemento interessante sta nel

Buon Natale, nucleo famigliare!

La Natività  (olio su tela, 50×40 cm) di Julio Padrino.  Dipinto realizzato in occasione della 45a rappresentazione del presepe vivente di Cerqueto (2011).   È una scena intima, realistica, questa di Padrino. Quasi una fotografia. Le figure sono proporzionate e non interscambiabili. Il padre non fa capolino dalla cornice, ma partecipa a pieno titolo nel quadro. Il mood non è sdolcinato: c'è qualcosa che impensierisce, ma l'incoraggiamento reciproco prevale. Credo che qualche versetto di Matteo possa fungere da buona didascalia, o almeno io così li leggo: «Giuseppe, figlio di Davide, non temere di prendere con te Maria, tua moglie; perché ciò che in lei è generato, viene dallo Spirito Santo. Giuseppe fece come l'angelo del Signore gli aveva comandato e prese con sé sua moglie. (Matteo 1,20; 24) A conclusione del Sinodo straordinario sulla famiglia ed in preparazione a quello ordinario, il Natale di quest'anno ci chiede di

La congiura dei poeti. Ippocrate curava anche così

Buon inizio di primavera. L’amica Lucia  - nella odierna giornata della poesia - mi manda questo augurio che condivido con tutti i lettori.  Che sia una rinascita delle gemme e dello spirito che sempre ci accompagna! La congiura dei poeti  (T.Terzani) Il grande Ippocrate, padre della medicina occidentale, toglieva gli