Passa ai contenuti principali

Lotta alla pedofilia: don Di Noto (Meter), “silenzio sospetto”


Nel presentare il Report Meter 2012, con rammarico, escludendo le agenzie di stampa che hanno diffuso i dati e il lavoro concreto di Meter (www.associazionemeter.org), e poche testate giornalistiche online e a livello cartaceo solo ‘Avvenire’, nessuno, e dico nessuno, dei quotidiani italiani ha scritto una sola riga, un box a margine del gossip (sic!). Un silenzio che soffoca il forte grido delle piccole vittime coinvolte”. Così don Fortunato Di Noto, presidente e fondatore dell’associazione Meter, nell’editoriale pubblicato oggi dal Copercom
(www.copercom.it) sul “Silenzio sospetto sui cannibali di bambini”. “Hanno - giustamente - dato ampio risalto, paginoni su paginoni, alla solita e ormai quasi artefatta e pilotata, triste e pur inquietante relazione ‘pedofilia e clero’”. Ma sui dati del Report e “l’impegno concreto e verificabile dell’associazione (da 23 anni impegnata a tutela dell’infanzia) l’assenza di rumori mediatici. Media sclerotizzati. Come non denunciare questi fatti descritti dal Report, come non rendere visibile e descrivere l’immane e silente violenza che viene perpetrata sui neonati (l’infantofilia); come non reagire alla devastazione che una bambina o un bambino subisce e quando viene resa ‘pubblica’, ostentata attraverso foto e video online nella rete delle reti?”.
Consiglio di rivedere e rileggere il Report, di far vibrare e parlare i numeri, che sembrano asettici, ma raccontano le vicende dolorose e tristi dei bambini vittime della pedofilia”. L’impegno di Meter, precisa don Di Noto, “non è solo “una denuncia ma è un’opera di ‘abbraccio’ e cammino di vita. Perché di questo parliamo quando dichiariamo: 15.946 + 56.357 siti pedofili denunciati, 1.274 comunità pedofile nei social network, 101.392 siti in meno di 10 anni, 839 consulenze telefoniche (22.987 dal 2002 al 2012), 5.640 vittime di sexting e 951 vittime accompagnate e accolte. Ditemi, allora, se questo intenso impegno per l’infanzia non richieda attenzione e diritto di parola e di essere conosciuto dai più”. Ma ciò, “paradossalmente, non è avvenuto. Piuttosto abbiamo registrato indifferenza, complicità. Non voglio pensare a un complotto per non rendere pubblico un impegno serio, costante, verificabile e sconvolgente, ricco di risurrezione e di ripresa della vita. Continueremo lo stesso - conclude il sacerdote - per servire i piccoli e per rendere sempre più luminosa l’azione della Chiesa e della società in questo delicato, trasversale e rischioso universo”.
Agensir

Commenti

Post popolari in questo blog

La "Madonna che scioglie i nodi" c'è pure a Lainate!

L’acqua calda è già stata trovata. Lo so. Ma sentirselo ricordare è sempre salutare. In questo blog, ad esempio, avevo associato recentemente la figura di papa Francesco col quadro della Madonna che scioglie i nodi. Un’opera fino ad allora a me sconosciuta e che subito mi ha preso. Ciò che non sapevo ancora però è che la devozione a questa immagine esiste pure da tempo nella nostra diocesi ambrosiana. Me lo ha segnalato la sig.ra Emilia Flocchini, della Comunità Pastorale Maria Madre della Chiesa e San Barnaba in Gratosoglio a Milano. Dopo aver letto il mio post mi ha scritto a completamento: “L'elemento interessante sta nel

Buon Natale, nucleo famigliare!

La Natività  (olio su tela, 50×40 cm) di Julio Padrino.  Dipinto realizzato in occasione della 45a rappresentazione del presepe vivente di Cerqueto (2011).   È una scena intima, realistica, questa di Padrino. Quasi una fotografia. Le figure sono proporzionate e non interscambiabili. Il padre non fa capolino dalla cornice, ma partecipa a pieno titolo nel quadro. Il mood non è sdolcinato: c'è qualcosa che impensierisce, ma l'incoraggiamento reciproco prevale. Credo che qualche versetto di Matteo possa fungere da buona didascalia, o almeno io così li leggo: «Giuseppe, figlio di Davide, non temere di prendere con te Maria, tua moglie; perché ciò che in lei è generato, viene dallo Spirito Santo. Giuseppe fece come l'angelo del Signore gli aveva comandato e prese con sé sua moglie. (Matteo 1,20; 24) A conclusione del Sinodo straordinario sulla famiglia ed in preparazione a quello ordinario, il Natale di quest'anno ci chiede di

La congiura dei poeti. Ippocrate curava anche così

Buon inizio di primavera. L’amica Lucia  - nella odierna giornata della poesia - mi manda questo augurio che condivido con tutti i lettori.  Che sia una rinascita delle gemme e dello spirito che sempre ci accompagna! La congiura dei poeti  (T.Terzani) Il grande Ippocrate, padre della medicina occidentale, toglieva gli