Passa ai contenuti principali

Bit. Viaggi religiosi e sport all’aria aperta rilanciano il settore

Saranno i viaggi religiosi e gli sport all’aria aperta a rilanciare il settore del turismo nel 2010. È questa l’indicazione che viene dalla presentazione di Bit, la fiera dedicata al viaggio che sarà ospitata a Rho-Pero dal 18 al 21 febbraio. Sa¬ranno presenti stand di 130 Paesi, ma sarà per la prima volta assente una Regione italiana, il Molise. Rispetto al 2009 è ampliato il settore del turismo spirituale, che muove nel mondo 300 milioni di persone l’anno, e quello dedicato a golf, bicicletta e montagna. Il nuovo polo fieristico di Rho-Pero
si apre alla trentesima edizione di Bit.
Una quattro giorni dove scoprire continenti e città, viaggiare tra sapori d’Italia e capire, magari, che si è anche portati per alcuni sport: dal golf al trekking, dall’alpinismo all’andare in bicicletta. Otto padiglioni per riunire il meglio del turismo mondiale. Spicca il Sudafrica che ospita quest’anno i mondiali di calcio. Importanti new entry: Albania, Euador, Sudan, Laos e Vietnam. Significativi rientri: Olanda, Barbuda, Ucraina e Lettonia. «Uno sguardo sempre rivolto al futuro e attento a cogliere le opportunità offerte al mercato da segmenti nuovi e nicchie particolari», ha commentato Enrico Pazzali, amministratore Unico di Fiera Milano Rassegne e organizzatore di Bit. «Travel instict», istinto per il viaggio. È così che si vuole definire la passione per il mondo del turismo. Bit punta allora al connubio tra aree espositive e seminari. Diversi i workshop: dalla presentazione dell’area Expo (giovedì) al viaggio tra i borghi più belli d’Italia (venerdì). Per chi invece vuole provare un «menù» di tour differente, ha a disposizione oltre 4mila specialità nostrane e 477 vini a denominazione d’origine. Bit, per Milano, deve essere occasione importante per mostrare luoghi di fascino e poco battuti dai turisti tradizionali. «Spazi caratterizzati da storie differenti – spiega Annalisa Zanni, direttrice del Poldi Pezzoli –. Non sono pinacoteche o musei d’arte decorativa (potrebbero in parte esserlo): sono un modo diverso di conoscere cultura e mode che hanno lasciato il segno».

Commenti

Post popolari in questo blog

La "Madonna che scioglie i nodi" c'è pure a Lainate!

L’acqua calda è già stata trovata. Lo so. Ma sentirselo ricordare è sempre salutare. In questo blog, ad esempio, avevo associato recentemente la figura di papa Francesco col quadro della Madonna che scioglie i nodi. Un’opera fino ad allora a me sconosciuta e che subito mi ha preso. Ciò che non sapevo ancora però è che la devozione a questa immagine esiste pure da tempo nella nostra diocesi ambrosiana. Me lo ha segnalato la sig.ra Emilia Flocchini, della Comunità Pastorale Maria Madre della Chiesa e San Barnaba in Gratosoglio a Milano. Dopo aver letto il mio post mi ha scritto a completamento: “L'elemento interessante sta nel

Buon Natale, nucleo famigliare!

La Natività  (olio su tela, 50×40 cm) di Julio Padrino.  Dipinto realizzato in occasione della 45a rappresentazione del presepe vivente di Cerqueto (2011).   È una scena intima, realistica, questa di Padrino. Quasi una fotografia. Le figure sono proporzionate e non interscambiabili. Il padre non fa capolino dalla cornice, ma partecipa a pieno titolo nel quadro. Il mood non è sdolcinato: c'è qualcosa che impensierisce, ma l'incoraggiamento reciproco prevale. Credo che qualche versetto di Matteo possa fungere da buona didascalia, o almeno io così li leggo: «Giuseppe, figlio di Davide, non temere di prendere con te Maria, tua moglie; perché ciò che in lei è generato, viene dallo Spirito Santo. Giuseppe fece come l'angelo del Signore gli aveva comandato e prese con sé sua moglie. (Matteo 1,20; 24) A conclusione del Sinodo straordinario sulla famiglia ed in preparazione a quello ordinario, il Natale di quest'anno ci chiede di

La congiura dei poeti. Ippocrate curava anche così

Buon inizio di primavera. L’amica Lucia  - nella odierna giornata della poesia - mi manda questo augurio che condivido con tutti i lettori.  Che sia una rinascita delle gemme e dello spirito che sempre ci accompagna! La congiura dei poeti  (T.Terzani) Il grande Ippocrate, padre della medicina occidentale, toglieva gli