Passa ai contenuti principali

Turismo sociale: formazione per dirigenti, collaboratori e volontari


Il Corso di aggiornamento e di conoscenza delle novità e prospettive possibili per il Turismo Sociale in Lombardia si terrà nei Giovedì 5 - 12 - 19 - 26 maggio 2011 - dalle 9,00 alle 13,00 presso l’ Ostello AIG - Via Salmoiraghi (ang. Calliano) – Milano.
ARGOMENTI
Gli organizzatori di EXPO presentano criticità ed opportunità offerte dalla fiera mondiale; Analisi della
domanda e l'offerta delle organizzazioni del turismo sociale; L’utilità di costituire una “rete” e di creare sinergie per la valorizzazione comune il ruolo della FITuS e del Terzo settore; I mezzi per comunicare e rapportarsi con gli altri soggetti del turismo e dell’accoglienza istituzioni - profit e non profit; Visita presso alcune strutture ed enti riconosciuti come esempi di best practices.
Il corso della durata di 20 ore, suddivise in quattro moduli di 4 ore ciascuno, costituiti da lezioni frontali in aula, da dibattiti e da discussioni aperte. Inoltre è previsto un quinto modulo, sempre della durata di 4 ore, costituito da un’uscita sul campo, allo scopo di approfondire la conoscenza di un esempio di best practices della ricettività sociale da imitare e al quale ispirarsi.
Questo corso costituirà un primo concreto momento di condivisione e discussione nel processo di creazione di una rete degli operatori del turismo sociale della Provincia di Milano.
Il corso è GRATUITO e potrà partire al raggiungimento di almeno 10 iscritti.
I Relatori saranno i responsabili delle Associazioni, funzionari delle Istituzioni, esperti del settore e docenti universitari.
Termine ultimo per le iscrizioni: 27 aprile 2011
Iscrizioni e informazioni:
Coordinamento Regionale FITuS c/o CONFCOOPERATIVE LOMBARDIA - Via Decorati al Valor Civile, 15 - 20138 MILANO email: info@iluoghidelsociale.it - tel. 030 41 889 fax 178 441 59 88
organizzazione tecnica: Youth - Point CTS - Cooperativa Laser - Forum Turismo Sociale

Commenti

Post popolari in questo blog

La "Madonna che scioglie i nodi" c'è pure a Lainate!

L’acqua calda è già stata trovata. Lo so. Ma sentirselo ricordare è sempre salutare. In questo blog, ad esempio, avevo associato recentemente la figura di papa Francesco col quadro della Madonna che scioglie i nodi. Un’opera fino ad allora a me sconosciuta e che subito mi ha preso. Ciò che non sapevo ancora però è che la devozione a questa immagine esiste pure da tempo nella nostra diocesi ambrosiana. Me lo ha segnalato la sig.ra Emilia Flocchini, della Comunità Pastorale Maria Madre della Chiesa e San Barnaba in Gratosoglio a Milano. Dopo aver letto il mio post mi ha scritto a completamento: “L'elemento interessante sta nel

Buon Natale, nucleo famigliare!

La Natività  (olio su tela, 50×40 cm) di Julio Padrino.  Dipinto realizzato in occasione della 45a rappresentazione del presepe vivente di Cerqueto (2011).   È una scena intima, realistica, questa di Padrino. Quasi una fotografia. Le figure sono proporzionate e non interscambiabili. Il padre non fa capolino dalla cornice, ma partecipa a pieno titolo nel quadro. Il mood non è sdolcinato: c'è qualcosa che impensierisce, ma l'incoraggiamento reciproco prevale. Credo che qualche versetto di Matteo possa fungere da buona didascalia, o almeno io così li leggo: «Giuseppe, figlio di Davide, non temere di prendere con te Maria, tua moglie; perché ciò che in lei è generato, viene dallo Spirito Santo. Giuseppe fece come l'angelo del Signore gli aveva comandato e prese con sé sua moglie. (Matteo 1,20; 24) A conclusione del Sinodo straordinario sulla famiglia ed in preparazione a quello ordinario, il Natale di quest'anno ci chiede di

La congiura dei poeti. Ippocrate curava anche così

Buon inizio di primavera. L’amica Lucia  - nella odierna giornata della poesia - mi manda questo augurio che condivido con tutti i lettori.  Che sia una rinascita delle gemme e dello spirito che sempre ci accompagna! La congiura dei poeti  (T.Terzani) Il grande Ippocrate, padre della medicina occidentale, toglieva gli