Passa ai contenuti principali

L’ambasciata italiana in Perù nega il visto per GMG

Carissimi amici ed amiche,
vi scrivo mentre cominciano le catechesi della Giornata Mondiale della Gioventù a Madrid. Bellissimi ed indimenticabili i ricordi delle edizioni cui partecipai nei bei tempi giovanili: Manila, Parigi, Roma.
Quest’anno ci siamo adoperati perché sia presente anche una delegazione di Huacho. Due giovani sono state scelte da noi missionari su invito della diocesi di Milano. Dal dicembre scorso fervono i preparativi, specialmente la richiesta del visto per venire in Italia. il biglietto lo ha pagato la pastorale giovanile di Milano; la parrocchia di Concorezzo si è offerta di ospitarle ed ha offerto le spese del raid a Madrid e delle giornate. Le ragazze entusiaste si sono date da fare per svolgere per filo e per segno (spesandole) tutte le trafile burocratiche, prepararsi, mettere da parte una borsa di viaggio...Tutto bene? Invece no. Inspiegabilmente l’ambasciata italiana
nega il visto a ambedue. Perché? Ufficialmente “non si ha dimostrato con certezza che ritorneranno” (mentre si tratta di persone che hanno fatto fatica a ottenere due settimane di permesso lavorativo e che hanno tutti i loro legami affettivi qui in Perú), però informalmente trapela che l’impedimento nasce dall’aver manifestato che varcheranno il confine spagnolo, alla faccia del trattato di Schengen, che non è stato sospeso, ma a quanto pare già non si applica.... Ci sentiamo costernati e smarriti di fronte a questo respingimento dei legali. Mi chiedo a che serve questo tipo di politiche migratorie se non a indurre all’illegalità. Purtroppo sono domande inutilmente senza risposta. Possiamo solo constatare che le chiusure aumentano e che solo alcuni, di solito i più deboli e onesti, ne pagano le conseguenze.In questi giorni ho ricevuto la visita di alcuni familiari: per venire dall’Italia al Perù non c’è nemmeno bisogno del visto! in un periodo di crisi nessuno si sogna di impedire l’ingresso a dei turisti, qui. Il mio ritorno in Italia era stato programmato per settimana prossima in modo da accompagnare 4 o 5 giorni le nostre delegate a conoscere qualcosa della diocesi ambrosiana, invece sarò totalmente disoccupato. Anche per questo non abbiate paura a invitarmi per incontri personali o comunitari! (per adesso l’unico appuntamento fisso è la celebrazione dei mie 20 anni di sacerdozio alla Madonna dell’Albero di Prospiano domenica 4 settembre alle 10) Buone vacanze per quelli che le fanno e buon rientro a tutti!

Don Ambrogio Cortesi

Commenti

Post popolari in questo blog

La "Madonna che scioglie i nodi" c'è pure a Lainate!

L’acqua calda è già stata trovata. Lo so. Ma sentirselo ricordare è sempre salutare. In questo blog, ad esempio, avevo associato recentemente la figura di papa Francesco col quadro della Madonna che scioglie i nodi. Un’opera fino ad allora a me sconosciuta e che subito mi ha preso. Ciò che non sapevo ancora però è che la devozione a questa immagine esiste pure da tempo nella nostra diocesi ambrosiana. Me lo ha segnalato la sig.ra Emilia Flocchini, della Comunità Pastorale Maria Madre della Chiesa e San Barnaba in Gratosoglio a Milano. Dopo aver letto il mio post mi ha scritto a completamento: “L'elemento interessante sta nel

Buon Natale, nucleo famigliare!

La Natività  (olio su tela, 50×40 cm) di Julio Padrino.  Dipinto realizzato in occasione della 45a rappresentazione del presepe vivente di Cerqueto (2011).   È una scena intima, realistica, questa di Padrino. Quasi una fotografia. Le figure sono proporzionate e non interscambiabili. Il padre non fa capolino dalla cornice, ma partecipa a pieno titolo nel quadro. Il mood non è sdolcinato: c'è qualcosa che impensierisce, ma l'incoraggiamento reciproco prevale. Credo che qualche versetto di Matteo possa fungere da buona didascalia, o almeno io così li leggo: «Giuseppe, figlio di Davide, non temere di prendere con te Maria, tua moglie; perché ciò che in lei è generato, viene dallo Spirito Santo. Giuseppe fece come l'angelo del Signore gli aveva comandato e prese con sé sua moglie. (Matteo 1,20; 24) A conclusione del Sinodo straordinario sulla famiglia ed in preparazione a quello ordinario, il Natale di quest'anno ci chiede di

La congiura dei poeti. Ippocrate curava anche così

Buon inizio di primavera. L’amica Lucia  - nella odierna giornata della poesia - mi manda questo augurio che condivido con tutti i lettori.  Che sia una rinascita delle gemme e dello spirito che sempre ci accompagna! La congiura dei poeti  (T.Terzani) Il grande Ippocrate, padre della medicina occidentale, toglieva gli