Passa ai contenuti principali

Oggi è Francesco da tre mesi. Il Papa visto dall'Argentina


I latinoamericani, mi dice un amico che per lavoro frequenta quelle latitudini, pensano che gli argentini siano degli italiani che parlano spagnolo e che vestono inglese pensando di vestire francese. Una boutade, certamente. Che segnala come tutto il mondo sia paese: gli stereotipi sui confinanti appartengono all'intero globo. Ma che invoglia pure a non fermarsi all'apparenza.
La battuta si è trasformata in me in domanda più seria e - vagheggiando su un argentino famoso - mi ha portato ad approfondire.
Che cosa abbia trovato a Roma e che cosa faccia in vaticano, a tre mesi dalla elezione, molto sappiamo di papa Francesco. Un po' meno
conosciamo che cosa abbia lasciato o, meglio, da dove sia partito. L'entusiasmo che al presente lo circonda è una eredità, oppure nel passato anche lui ha avuto momenti meno gratificanti? E la Chiesa argentina come è?
Ho chiacchierato di tutto ciò allora con p. Manuel Martínez (foto), domenicano, già incaricato nazionale per il turismo e i santuari e ora in forza pastorale a Cordoba, presso il santuario diocesano Nostra Signora del Rosario.

Padre, un segno generale che molti citano come causato dalla elezione di Francesco è l'aumento delle confessioni. Conferma il dato pure per l'Argentina?
Certamente. Nei santuari il fenomeno è più evidente perché c'è maggiore disponibilità, in parrocchia invece i preti sono pochi e fanno quel che possono.
Da qualche mese c'è più gente alle messe e alle confessioni. Persone mai viste. Anche i politici. Soprattutto questa categoria balza agli occhi. Pensi che con l'attuale Capo dello Stato, la signora Kirchner, l'allora cardinale si scontrava quasi ogni giorno. Per la festa nazionale, ad esempio, la Presidente non andava alla messa di Bergoglio ma altrove. Basti ciò per evocare i rapporti: l'Arcivescovo chiese udienza al Capo delle Stato per ben 14 volte. Udienza sempre negata. Divenuto Francesco, anche qui oggi c’è un’aria diversa.

Come è stata accolta la notizia della elezione di un conterraneo?
Il popolo è stato contento e pure i vescovi. Meno contente sono state le fasce estreme: i tradizionalisti e i progressisti, sia nel clero sia nella intellighenzia. La teologia di Francesco infatti da una parte è molto classica, quindi avversa alla teologia della liberazione, dall'altra però persegue da sempre un ribaltamento di prospettiva: le cose della periferia devono andare al centro. Per questo ha creato una vicaria pastorale per i quartieri poveri.

La spiritualità del Papa sembra di stampo popolare più che raffinatamente gesuitica...
Non posso dire nulla sulla coscienza interiore, certamente la manifestazione della spiritualità del Papa è molto immediata. A noi tutti qui è nota, ad esempio, la sua devozione a San Giuseppe e a Santa Teresa del Bambin Gesù. A chi gli spediva una lettera Bergoglio rispondeva con un biglietto dove era raffigurata l'immagine di S. Giuseppe.
All'interno della Conferenza episcopale, poi, è stato presidente della commissione dei santuari. Quindi una esperienza di questo tipo l'ha vissuta. Così come ha sempre promosso il pellegrinaggio annuale al Santuario nazionale di Luján. La prima domenica di ottobre i giovani (un milione) vanno da Buenos Aires fino a Luján (70 km) a piedi.
Ma anche la devozione per San Gaetano, da noi, è molto popolare. È patrono del pane e del lavoro. Il suo corpo è a Napoli. Un altro legame con l'Italia.

Lei lavora in un santuario. La gente sembra frequentare più volentieri i santuari che le parrocchie. È così pure da voi? E ciò è utile per contrastare pure le sette religiose?
Da una parte il santuario offre un clima più caldo, di accoglienza, di disponibilità all'ascolto. E in un contesto di privatizzazione della fede, come l'attuale, il santuario appaga di più.
Anche se, per esempio, il santuario nel quale opero non trascura l'attenzione ai poveri. Garantiamo una mensa quotidiana a circa 400 persone.
Non dimentichiamo però che nelle parrocchie c'è un prete ogni 10 mila abitanti, mentre nelle sette c'è un pastore ogni 50 persone; le sette qui non sono un fenomeno massiccio come altrove. Il clima più distaccato nelle parrocchie non è quindi una questione di temperamento dei preti, ma anche di numeri. Numeri bassi che stanno interessando sempre più pure i religiosi.
Anche se resta vero che a differenza di altre Chiese latinoamericane - penso al Brasile, ad esempio - la Chiesa argentina è molto clericale: tutto passa per il prete. Questo è nella testa dei preti e dei fedeli. La pastorale è molto classica, più europea che latinoamericana. Una revisione di questa pastorale verticistica forse aiuterebbe.

L'arrivo del nuovo vescovo, monsignor Mario Aurelio Poli, porterà novità?
È presto per dirlo. Il nuovo vescovo appare a tutti come un pastore ed è stato ausiliare di Bergoglio. Quindi sullo stile pastorale c'è una certa continuità. È tuttavia poco noto, sia al grande pubblico sia agli amministratori. È mite. Forse allora sarà più dialogico col governo a differenza del battagliero Bergoglio. Ma i temi di predicazione, mutuati dal vangelo, non cambieranno: corruzione, poveri, senza lavoro...

Poco fa accennava alla carenza di vocazioni. Come sono messi i seminari in Argentina?
Le vocazioni sono poche. Provengono per lo più dalle piccole città. Le grandi vivono pienamente la secolarizzazione. I seminaristi della diocesi di Cordoba, dove abito, ad esempio, sono 10 e non ci sono novizie negli istituti religiosi. Da noi si dice con una battuta: ne entrano 5 e ne escono 6. E poi
c'è il fenomeno dell'abbandono. Sono tanti i preti che lasciano il ministero per problemi affettivi.

Un'ultima domanda più personale e forse irriverente... Il Papa ha scelto di chiamarsi Francesco. Come l'avete presa voi domenicani che vi rifate a San Domenico?
L'abbiamo presa benissimo. E glielo dimostro con due fatti. Su ogni altare, sia domenicano sia francescano, a destra è raffigurato San Francesco e a sinistra San Domenico. Quindi l'amicizia è un dato storico. A Roma poi, come altrove, nella festa di San Domenico presiede la Messa solenne sempre il superiore dei francescani e viceversa. Siamo due ordini mendicanti fratelli, non cugini.

Commenti

Post popolari in questo blog

La "Madonna che scioglie i nodi" c'è pure a Lainate!

L’acqua calda è già stata trovata. Lo so. Ma sentirselo ricordare è sempre salutare. In questo blog, ad esempio, avevo associato recentemente la figura di papa Francesco col quadro della Madonna che scioglie i nodi. Un’opera fino ad allora a me sconosciuta e che subito mi ha preso. Ciò che non sapevo ancora però è che la devozione a questa immagine esiste pure da tempo nella nostra diocesi ambrosiana. Me lo ha segnalato la sig.ra Emilia Flocchini, della Comunità Pastorale Maria Madre della Chiesa e San Barnaba in Gratosoglio a Milano. Dopo aver letto il mio post mi ha scritto a completamento: “L'elemento interessante sta nel

Buon Natale, nucleo famigliare!

La Natività  (olio su tela, 50×40 cm) di Julio Padrino.  Dipinto realizzato in occasione della 45a rappresentazione del presepe vivente di Cerqueto (2011).   È una scena intima, realistica, questa di Padrino. Quasi una fotografia. Le figure sono proporzionate e non interscambiabili. Il padre non fa capolino dalla cornice, ma partecipa a pieno titolo nel quadro. Il mood non è sdolcinato: c'è qualcosa che impensierisce, ma l'incoraggiamento reciproco prevale. Credo che qualche versetto di Matteo possa fungere da buona didascalia, o almeno io così li leggo: «Giuseppe, figlio di Davide, non temere di prendere con te Maria, tua moglie; perché ciò che in lei è generato, viene dallo Spirito Santo. Giuseppe fece come l'angelo del Signore gli aveva comandato e prese con sé sua moglie. (Matteo 1,20; 24) A conclusione del Sinodo straordinario sulla famiglia ed in preparazione a quello ordinario, il Natale di quest'anno ci chiede di

Donne nude di una tribù trattate come animali da circo. E' polemica

Siamo nelle Isole Andaman, in India. Un video (pubblicato dal sito dell'Observer) mostra delle donne di una tribù primitiva protetta che danzano per i turisti in cambio di cibo (oppure dopo bicchieri di vino versati da un poliziotto per il quale avevano dato spettacolo). Il video ha provocato la collera dei movimenti umanitari e ha determinato l'apertura di un'inchiesta. Secondo la legge indiana varata per proteggere i gruppi tribali dalle contaminazioni esterne, dai pericoli e dalle malattie, è proibito fotografarle, riprenderle ed entrare in contatto con loro. Il ministro indiano degli Affari Tribali, V. Kishore Chandra Deo. ha assicurato che prenderà delle