Passa ai contenuti principali

L'ABC dell'Expo: il sommario

E' uscito il testo di Massimo Pavanello e di Cristina Patelli, ABC dell’Expo, edizioni San Paolo. Il volumetto intende dare le prime informazioni a tutti coloro che sono interessati a saperne di più sull'EXPO previsto a Milano nel 2015. Il tema scelto per l'EXPO milanese del 2015 - "Nutrire il pianeta, energia per la vita" - si presta a considerazioni che coinvolgono non solo il cittadino, ma anche il credente e l'intera comunità ecclesiale.

Ecco il sommario:

Storia
A proposito. L’Expo di Milano 2015 pp 5-8
Breve storia. La manifestazione nel tempo pp 9-10
Confronto a due. Esposizione Universale e Internazionale pp 11-14
Temi
Definire gli obiettivi. Gli Otto del millennio pp 15-18
Erudirsi a tavola. Il nutrimento è cultura pp 19-22
Fra i campi. L’agricoltura ed il cibo pp 23-24
Geni o abitudini? I disturbi dell’alimentazione pp 25-26
H2O, non solo formule. L’acqua e le sue forme pp 27-28
In simbiosi. L’uomo nell’ambiente pp 29-30
Lo sviluppo. Meglio quello durevole pp 31-32
Mete privilegiate. Il turismo responsabile pp 33-36
Net e web. Metafora della globalizzazione pp 37-38
Oecumene per il Creato. Le Confessioni religiose insieme pp 39-40
Progetti ben fatti. Solidarietà e cooperazione pp 41-42
Quanto costa? L’uomo al centro dell’economia pp 43-44
Rispetto reciproco. Il valore dell’educazione pp 45-46
Milano
Seguire un’idea. Visitare Milano per temi pp 47-50
Trailer sicuro. Due eventi prima dell’Expo pp 51-54
Chiesa
Un anno intero. Le giornate ecclesiali pp 55-58
Vieni a casa! I missionari “Fidei donum” pp 59-60
Zuppa e preghiera. I santi della carità pp 61-62

Commenti

Post popolari in questo blog

La "Madonna che scioglie i nodi" c'è pure a Lainate!

L’acqua calda è già stata trovata. Lo so. Ma sentirselo ricordare è sempre salutare. In questo blog, ad esempio, avevo associato recentemente la figura di papa Francesco col quadro della Madonna che scioglie i nodi. Un’opera fino ad allora a me sconosciuta e che subito mi ha preso. Ciò che non sapevo ancora però è che la devozione a questa immagine esiste pure da tempo nella nostra diocesi ambrosiana. Me lo ha segnalato la sig.ra Emilia Flocchini, della Comunità Pastorale Maria Madre della Chiesa e San Barnaba in Gratosoglio a Milano. Dopo aver letto il mio post mi ha scritto a completamento: “L'elemento interessante sta nel

Buon Natale, nucleo famigliare!

La Natività  (olio su tela, 50×40 cm) di Julio Padrino.  Dipinto realizzato in occasione della 45a rappresentazione del presepe vivente di Cerqueto (2011).   È una scena intima, realistica, questa di Padrino. Quasi una fotografia. Le figure sono proporzionate e non interscambiabili. Il padre non fa capolino dalla cornice, ma partecipa a pieno titolo nel quadro. Il mood non è sdolcinato: c'è qualcosa che impensierisce, ma l'incoraggiamento reciproco prevale. Credo che qualche versetto di Matteo possa fungere da buona didascalia, o almeno io così li leggo: «Giuseppe, figlio di Davide, non temere di prendere con te Maria, tua moglie; perché ciò che in lei è generato, viene dallo Spirito Santo. Giuseppe fece come l'angelo del Signore gli aveva comandato e prese con sé sua moglie. (Matteo 1,20; 24) A conclusione del Sinodo straordinario sulla famiglia ed in preparazione a quello ordinario, il Natale di quest'anno ci chiede di

La congiura dei poeti. Ippocrate curava anche così

Buon inizio di primavera. L’amica Lucia  - nella odierna giornata della poesia - mi manda questo augurio che condivido con tutti i lettori.  Che sia una rinascita delle gemme e dello spirito che sempre ci accompagna! La congiura dei poeti  (T.Terzani) Il grande Ippocrate, padre della medicina occidentale, toglieva gli