Passa ai contenuti principali

La Chiesa alla BIT: invito. Convegno, mostra, spettacolo

Arcidiocesi di Milano - Conferenza Episcopale Italiana - Pontificio Consiglio Pastorale Migranti e Itineranti
La natura accoglie, accogliere nella natura - Turismo e biodiversità
Borsa Internazionale del Turismo (BIT)
Venerdì 18 febbraio 2011 ore 10.00 – 12.00
Fieramilano Rho – Pero (Milano)
Sala Sagitarius - Centro congressi Stella Polare
VENERDÌ 18 FEBBRAIO ORE 10.00 – 12.30
SALUTI
Michele Perini,
Presidente Fiera di Milano spa
Erminio De Scalzi,
Vescovo delegato C.E.L.
TAVOLA ROTONDA
- Case do Sol a Capo Verde: un singolare villaggio turistico in time sharing
Ottavio Fasano O.F.M.Cap.
- Abbazia di Praglia: con il creato, dal riscaldamento ai prodotti per la cosmesi
Mauro Maccarinelli O.S.B.

CONCLUSIONI

CEI: Ufficio pastorale tempo libero, turismo e sport – Mario Lusek
Pontificio consiglio della pastorale per i migranti e gli itineranti - José Brosel

ANTEPRIMA MOSTRA

La Sagrada Familia di Barcellona: presentazione - in anteprima - della mostra fotografica (esposta nell’Oasi del Silenzio)
Giovanni Gazzaneo

COORDINA

Massimo Pavanello
Servizio pastorale turismo e pellegrinaggi - Arcidiocesi Milano

SABATO 19 FEBBRAIO

Basilica di S. Ambrogio – Milano, ore 18.30
S. Messa celebrata da S. E. Mons. Mariano Crociata, Segretario Generale della Conferenza Episcopale Italiana.

Parrocchia SS. Trinità – Via G. Giusti, 25 Milano, ore 21.00
Il Giullare Pellegrino, Monologo giullaresco – Compagnia Jobel Teatro (foto sotto)

DOMENICA 20 FEBBRAIO

Cappella Fieramilano Rho – Pero - Centro Servizi p. terra ore 12.00
. Messa per espositori e visitatori. Celebra S.E. Mons. Mariano Crociata, Segretario Generale della Conferenza Episcopale Italiana.

Segreteria: Pastorale Turismo - P.za Fontana 2, 20122 Milano - tel. 02.8556329; www.chiesadimilano.it/turismo; turismo@diocesi.milano.it


OASI DEL SILENZIO
(Centro Servizi, piano terra)

Sta in silenzio dinanzi all'Eterno, e aspettalo. (Salmo 37,7)

O silenzio, tu sei ciò che vi è di più prezioso al centro di me stesso, tu sei il velo di ogni soavità in me. (Jalal aldin Rumi)

La preghiera serve a ricordare Dio e a purificare il cuore, e la si può offrire anche osservando il silenzio. (Gandhi)

L’Oasi del silenzio è uno spazio che la Fiera offre a chi ci lavora e ai visitatori, che lo desiderino e lo ricerchino, per trascorrere momenti di silenzio, meditazione, preghiera.

Sono disponibili tre luoghi:

- una sala di accoglienza, con libri, riviste, dépliant e informazioni online di carattere religioso, in diverse lingue;

- una cappella cristiana ecumenica in cui periodicamente si svolgono liturgie e culti a cura di diverse Chiese cristiane;

- una sala per la preghiera silenziosa e la meditazione, secondo le diverse tradizioni religiose, in spirito di rispetto e accoglienza.

Gli orari di apertura sono quelli della Fiera.

In questi spazi, durante le grandi manifestazioni fieristiche, prestano il loro servizio:

- il Consiglio delle Chiese Cristiane di Milano (che riunisce 18 diverse confessioni cristiane delle aree cattolica, antico orientale, ortodossa, protestante);

- il Forum delle Religioni a Milano, cui aderiscono cristiani, ebrei, musulmani, buddhisti, induisti.

Nei giorni di venerdì, sabato e domenica, verso mezzogiorno, si svolgeranno culti, secondo le aree religiose, annunciati di volta in volta.

Commenti

Post popolari in questo blog

La "Madonna che scioglie i nodi" c'è pure a Lainate!

L’acqua calda è già stata trovata. Lo so. Ma sentirselo ricordare è sempre salutare. In questo blog, ad esempio, avevo associato recentemente la figura di papa Francesco col quadro della Madonna che scioglie i nodi. Un’opera fino ad allora a me sconosciuta e che subito mi ha preso. Ciò che non sapevo ancora però è che la devozione a questa immagine esiste pure da tempo nella nostra diocesi ambrosiana. Me lo ha segnalato la sig.ra Emilia Flocchini, della Comunità Pastorale Maria Madre della Chiesa e San Barnaba in Gratosoglio a Milano. Dopo aver letto il mio post mi ha scritto a completamento: “L'elemento interessante sta nel

Buon Natale, nucleo famigliare!

La Natività  (olio su tela, 50×40 cm) di Julio Padrino.  Dipinto realizzato in occasione della 45a rappresentazione del presepe vivente di Cerqueto (2011).   È una scena intima, realistica, questa di Padrino. Quasi una fotografia. Le figure sono proporzionate e non interscambiabili. Il padre non fa capolino dalla cornice, ma partecipa a pieno titolo nel quadro. Il mood non è sdolcinato: c'è qualcosa che impensierisce, ma l'incoraggiamento reciproco prevale. Credo che qualche versetto di Matteo possa fungere da buona didascalia, o almeno io così li leggo: «Giuseppe, figlio di Davide, non temere di prendere con te Maria, tua moglie; perché ciò che in lei è generato, viene dallo Spirito Santo. Giuseppe fece come l'angelo del Signore gli aveva comandato e prese con sé sua moglie. (Matteo 1,20; 24) A conclusione del Sinodo straordinario sulla famiglia ed in preparazione a quello ordinario, il Natale di quest'anno ci chiede di

La congiura dei poeti. Ippocrate curava anche così

Buon inizio di primavera. L’amica Lucia  - nella odierna giornata della poesia - mi manda questo augurio che condivido con tutti i lettori.  Che sia una rinascita delle gemme e dello spirito che sempre ci accompagna! La congiura dei poeti  (T.Terzani) Il grande Ippocrate, padre della medicina occidentale, toglieva gli