Passa ai contenuti principali

Il giullare pellegrino. Spettacolo in occasione della BIT

Il giullare pellegrino
(scheda)
Progetto: Racconti pellegrini – Francigena, Cammino di Santiago
In collaborazione con: Ufficio nazionale per la pastorale del tempo libero, turismo e sport della CEI, Associazione europea delle Vie Francigene
Genere: Monologo giullaresco
Durata: 75 minuti circa
Scritto: L. Cognatti, M. Montanari
Diretto: L. Cognatti Con: Marinella montanari

TRAMA:
Il Medioevo ha consegnato ai posteri, oltre a un’infinita schiera di battaglie ed eventi, opere d’arte e dell’ingegno, equilibri politici e religiosi, anche numerose tradizioni ancora oggi esistenti.
Tra queste la dimensione del pellegrinaggio, come cammino di penitenza e redenzione verso una meta sacra da guadagnare per mezzo dei sacrifici e delle fatiche del proprio lungo viaggio.
In realtà forme di pellegrinaggio in Terrasanta esistevano fin dai primi secoli del cristianesimo, ma è solo dopo
il mille che cominciarono i grandi pellegrinaggi europei.

A viaggiare erano tutti: ricchi e poveri, laici e religiosi, per ragioni di fede o di commercio. I più si muovevano a piedi, creando così delle strade stabili di percorrenza che collegavano l’Italia con il Nord Europa, per le cui vie si inserivano tutti i pellegrini diretti ai maggiori centri di pellegrinaggio: Roma, la Terrasanta, Santiago de Compostela.

I viaggi erano lunghi, lenti e faticosi; capitava dunque che i pellegrini, strada facendo o durante le soste, si sostenessero reciprocamente raccontandosi storie e leggende.

Erano per lo più racconti ispirati ai luoghi visitati e ai santi verso cui si stava procedendo; aneddoti nei quali la spiritualità cristiana si coloriva e mescolava con la fantasia popolare del tempo.

Prendendo spunto da testimonianze dell’epoca (i manoscritti dei pellegrini medievali, le cronache e le novelle di più autori del XII – XIII secolo, tra cui in particolare Gonzalo De Berceo, con il suo “Il Pellegrino di Santiago”) lo spettacolo narra e ricostruisce tappe e usanze di un ipotetico pellegrinaggio medievale da Roma fino a Santiago de Compostela.

Raccontatrice della storia è una giullaressa che, affrontando il cammino in prima persona, rivive tappa dopo tappa il lungo viaggio che, attraverso i percorsi della Via Francigena, della Via Podense e del Cammino di Santiago, attraversa l’Italia, la Francia e la Spagna.

Un pellegrinaggio dell’anima che alterna quadri storici, usanze tradizionali, episodi buffi, racconti spirituali, canti e grammelot, in un’emozione unica che cresce ad ogni passo fino all’arrivo alla sacra meta agognata.

Info: www.jobelteatro.it

Commenti

Post popolari in questo blog

La "Madonna che scioglie i nodi" c'è pure a Lainate!

L’acqua calda è già stata trovata. Lo so. Ma sentirselo ricordare è sempre salutare. In questo blog, ad esempio, avevo associato recentemente la figura di papa Francesco col quadro della Madonna che scioglie i nodi. Un’opera fino ad allora a me sconosciuta e che subito mi ha preso. Ciò che non sapevo ancora però è che la devozione a questa immagine esiste pure da tempo nella nostra diocesi ambrosiana. Me lo ha segnalato la sig.ra Emilia Flocchini, della Comunità Pastorale Maria Madre della Chiesa e San Barnaba in Gratosoglio a Milano. Dopo aver letto il mio post mi ha scritto a completamento: “L'elemento interessante sta nel

Buon Natale, nucleo famigliare!

La Natività  (olio su tela, 50×40 cm) di Julio Padrino.  Dipinto realizzato in occasione della 45a rappresentazione del presepe vivente di Cerqueto (2011).   È una scena intima, realistica, questa di Padrino. Quasi una fotografia. Le figure sono proporzionate e non interscambiabili. Il padre non fa capolino dalla cornice, ma partecipa a pieno titolo nel quadro. Il mood non è sdolcinato: c'è qualcosa che impensierisce, ma l'incoraggiamento reciproco prevale. Credo che qualche versetto di Matteo possa fungere da buona didascalia, o almeno io così li leggo: «Giuseppe, figlio di Davide, non temere di prendere con te Maria, tua moglie; perché ciò che in lei è generato, viene dallo Spirito Santo. Giuseppe fece come l'angelo del Signore gli aveva comandato e prese con sé sua moglie. (Matteo 1,20; 24) A conclusione del Sinodo straordinario sulla famiglia ed in preparazione a quello ordinario, il Natale di quest'anno ci chiede di

La congiura dei poeti. Ippocrate curava anche così

Buon inizio di primavera. L’amica Lucia  - nella odierna giornata della poesia - mi manda questo augurio che condivido con tutti i lettori.  Che sia una rinascita delle gemme e dello spirito che sempre ci accompagna! La congiura dei poeti  (T.Terzani) Il grande Ippocrate, padre della medicina occidentale, toglieva gli