Passa ai contenuti principali

“Buono che avanza”: venti ristoranti milanesi contro gli sprechi

Iniziativa promossa dall’associazione “La cena dell'amicizia”: i clienti che non riescono a finire il proprio cibo (o il vino) trovano pratici contenitori per portar via gli avanzi e consumarli nei giorni seguenti.

Sono una ventina i ristoranti milanesi che hanno aderito all'iniziativa “Buono che avanza” promossa dall’associazione “La cena dell'amicizia”: i clienti che non riescono a finire la propria cena (o il vino) troveranno pratici contenitori per portar via gli avanzi e consumarli nei giorni seguenti. Un’abitudine, quella di farsi confezionare un dogy-bag, molto diffusa nei Paesi anglosassoni ma che trova poco seguito nei ristoranti italiani. Dove spesso il cliente si vergogna di chiedere il dogy-bag. Nei ristoranti milanesi che espongono la locandina di “Buono che avanza”, invece, la richiesta non è solo legittima, ma anche gradita.
Un’iniziativa nata dall'esperienza dei volontari e degli operatori della Cena dell'amicizia che, anche in una città ricca come
Milano, spesso è costretta ad acquistare una parte importante del cibo che prepara per assistere i più poveri. «Vogliamo sensibilizzare i milanesi sulla stupidità dello spreco», spiega Cornelia Pelletta, volontaria, giornalista, esperta di alimentazione e cuoca. L’adesione all’iniziativa è libera e gratuita per ristoranti, trattorie e altri locali, ma anche per mense aziendali, catering e altre imprese di ristorazione. Nei locali sarà affissa la locandina del “Buono che avanza” e nel menù o sui tavoli i clienti troveranno un volantino che spiega il progetto.
Il progetto è patrocinato dall’Assessorato alla Salute del Comune di Milano. «La nostra società induce bisogni e consumi eccessivi anche in campo, alimentare - aggiunge Cornelia Pelletta - gli eccessi in campo alimentare sono alla base del sovrappeso e di molte patologie. Il Buono che Avanza educa a limitarsi e a non sprecare, invitando a uno stile di vita non solo etico, ma anche salutare, per se stessi e anche per la spesa pubblica». Al momento sono una ventina i ristoranti aderenti all'iniziativa (tra cui i prestigiosi “D’O” dello chef Davide Oldani e Joja) che ha la partnership di Slow Food.
Storica associazione di volontariato, che da oltre 40 anni sostiene e reinserisce nella società le persone emarginate e senza dimora, la Cena dell'amicizia sta progettando una seconda fase del progetto “Buono che avanza” che inizierà la prossima estate, riguarderà direttamente le persone in difficoltà e consisterà nel mettere a disposizione dei ristoranti aderenti i riferimenti per destinare eventuali “avanzi” di fine giornata ad associazioni e reti di aiuto, nel rispetto delle leggi vigenti. «Vogliamo creare una filiera corta tra i ristoranti e le associazioni di zona per non sprecare quello che resta intonso in cucina», conclude Cornelia Pelletta.

Ecco l’elenco dei primi ristoranti aderenti:

Cibo Eno’, Via Schiaffino, 21
Al Bacco, Via Marcona, 1
Ristorante Al Tronco,Via Thaon di Revel, 10
Il Rifugio del Ghiottone, Viale Monte Grappa, 2
Ristorante Rigolo, Via Solferino, 11
Ristorante Mamma Lina, Viale Monza, 256
Ristorante Vecchia Magenta, Via G. Matteotti, 3 - Magenta (MI)
Osteria della Buona Condotta, Via Cavenago, 2 - Ornago (MB)
Taverna del Castello, Piazza Perucchetti, 3 - Cassano d’Adda (MI)
Trattoria Mirta, Piazza San Materno, 12
Ristorante Aragosta d’Oro, Via Candiani, 92 ang. Via Don G. Verità
Ristorante Pizzeria Dogana , Via Dogana, 3
D’O, Via Magenta 18 - Cornaredo (MI)
Joja, via Panfilo Castaldi, 18
Ciriboga, via Savona 10
Acquacheta, via Erodoto 2
California bakery
Al grande cerchio, via Buonarroti 8

Commenti

Post popolari in questo blog

La "Madonna che scioglie i nodi" c'è pure a Lainate!

L’acqua calda è già stata trovata. Lo so. Ma sentirselo ricordare è sempre salutare. In questo blog, ad esempio, avevo associato recentemente la figura di papa Francesco col quadro della Madonna che scioglie i nodi. Un’opera fino ad allora a me sconosciuta e che subito mi ha preso. Ciò che non sapevo ancora però è che la devozione a questa immagine esiste pure da tempo nella nostra diocesi ambrosiana. Me lo ha segnalato la sig.ra Emilia Flocchini, della Comunità Pastorale Maria Madre della Chiesa e San Barnaba in Gratosoglio a Milano. Dopo aver letto il mio post mi ha scritto a completamento: “L'elemento interessante sta nel

Buon Natale, nucleo famigliare!

La Natività  (olio su tela, 50×40 cm) di Julio Padrino.  Dipinto realizzato in occasione della 45a rappresentazione del presepe vivente di Cerqueto (2011).   È una scena intima, realistica, questa di Padrino. Quasi una fotografia. Le figure sono proporzionate e non interscambiabili. Il padre non fa capolino dalla cornice, ma partecipa a pieno titolo nel quadro. Il mood non è sdolcinato: c'è qualcosa che impensierisce, ma l'incoraggiamento reciproco prevale. Credo che qualche versetto di Matteo possa fungere da buona didascalia, o almeno io così li leggo: «Giuseppe, figlio di Davide, non temere di prendere con te Maria, tua moglie; perché ciò che in lei è generato, viene dallo Spirito Santo. Giuseppe fece come l'angelo del Signore gli aveva comandato e prese con sé sua moglie. (Matteo 1,20; 24) A conclusione del Sinodo straordinario sulla famiglia ed in preparazione a quello ordinario, il Natale di quest'anno ci chiede di

La congiura dei poeti. Ippocrate curava anche così

Buon inizio di primavera. L’amica Lucia  - nella odierna giornata della poesia - mi manda questo augurio che condivido con tutti i lettori.  Che sia una rinascita delle gemme e dello spirito che sempre ci accompagna! La congiura dei poeti  (T.Terzani) Il grande Ippocrate, padre della medicina occidentale, toglieva gli