Passa ai contenuti principali

Giovani, Triduo pasquale a Gerusalemme


Per la prima volta la Duomo Viaggi, in collaborazione con l’Azione Cattolica ambrosiana, organizza per i giovani dai 18 ai 35 anni anni il Triduo pasquale a Gerusalemme, per vivere un’esperienza di deserto, silenzio e digiuno. Per la verità il soggiorno nella terra di Gesù è previsto dal 4 al 9 aprile con partenza da Milano e arrivo a Tel Aviv. Ad accompagnare il gruppo saranno don Ivano Valagussa, assistente di Ac, con Silvano Mezzenzana, responsabile della Duomo Viaggi. Le iscrizioni sono aperte e una dozzina di giovani hanno già aderito alla proposta (quota di
partecipazione 895 euro).
«Il Triduo pasquale è il cuore dell’anno liturgico che si celebra nelle proprie comunità cristiane - spiega don Valagussa -, ma è anche vero che ci sono periodi o stagioni della vita in cui si è in ripresa della vita spirituale, ci si sta riavvicinando alla fede oppure si sta affrontando una scelta importante. Questo momento può essere caratterizzato da un’esperienza forte nei luoghi della passione, morte e risurrezione di Gesù. Si tratta quindi di una proposta straordinaria, in un momento particolare della vita, perché poi si torni a vivere il Triduo nella propria parrocchia». «È quindi una proposta spirituale - continua don Ivano - caratterizzata anche dall’essenzialità, condivisione, cammino, silenzio e digiuno per prepararsi alla Pasqua di risurrezione».
La prima tappa, giovedì santo, sarà a Gerico, con salita a piedi lungo il Wadi Qelt e al termine del percorso lavanda dei piedi con «il significato simbolico del lavarsi i piedi a vicenda», dice don Valagussa. Nel pomeriggio visita al Cenacolo e la sera celebrazione della Coena Domini e poi - secondo la tradizione ebraica - i giovani mangeranno erbe amare, harroset, uovo, sedano, costoletta d’agnello, pane azzimo e coppa di vino.
Venerdì santo visita al Monte degli Ulivi e alla chiesa del Gallicantu, dove si ricorda il tradimento di Pietro al canto del gallo. Quindi discesa a Gerusalemme, tappa alla cappella del Dominus Flevit e al Getsemani; al romitaggio è prevista una sosta di preghiera silenziosa e di meditazione (con digiuno a mezzogiorno), quindi celebrazione comunitaria del sacramento della Riconciliazione. Nel pomeriggio i giovani percorreranno la Via Dolorosa a partire dall’Arco dell’Ecce Homo fino alla basilica della Risurrezione, quindi visita al Calvario e al Santo Sepolcro. «Quel giorno valorizzeremo in particolare il gesto del “segno della croce” come sintesi della nostra fede e alla sera romperemo il digiuno facendo festa per la certezza della salvezza». Quindi rientro a Betlemme per il pernottamento.
Per il sabato è prevista la partenza di buon mattino per il nord, il gruppo infatti raggiungerà Nazaret per la visita alla Basilica dell’Annunciazione e agli scavi annessi dell’antico villaggio, poi proseguirà per il Monte delle Beatitudini. Dopo pranzo tappa a Tabga e a Cafarnao, quindi rientro a Betlemme per la cena e la celebrazione della Veglia pasquale.
La domenica mattina è in programma la messa di Pasqua in una parrocchia di Betlemme, nel pomeriggio invece escursione a Gerusalemme, con visita al quartiere ebraico e al Muro del Pianto. L’esperienza in Terra Santa si concluderà il 9 aprile, lunedì dell’Angelo, con il cammino di Emmaus come i due discepoli del Vangelo e poi trasferimento in aeroporto e partenza per Milano.
I partecipanti riceveranno una guida biblica e spirituale italiana e il kit del pellegrino; gli spostamenti interni saranno in pullman.
Info e iscrizioni: Duomo Viaggi & Turismo, via Baracchini 9 Milano (tel. 02.72599370, info@duomoviaggi.it, www.duomoviaggi.it).

Commenti

Post popolari in questo blog

La "Madonna che scioglie i nodi" c'è pure a Lainate!

L’acqua calda è già stata trovata. Lo so. Ma sentirselo ricordare è sempre salutare. In questo blog, ad esempio, avevo associato recentemente la figura di papa Francesco col quadro della Madonna che scioglie i nodi. Un’opera fino ad allora a me sconosciuta e che subito mi ha preso. Ciò che non sapevo ancora però è che la devozione a questa immagine esiste pure da tempo nella nostra diocesi ambrosiana. Me lo ha segnalato la sig.ra Emilia Flocchini, della Comunità Pastorale Maria Madre della Chiesa e San Barnaba in Gratosoglio a Milano. Dopo aver letto il mio post mi ha scritto a completamento: “L'elemento interessante sta nel

Buon Natale, nucleo famigliare!

La Natività  (olio su tela, 50×40 cm) di Julio Padrino.  Dipinto realizzato in occasione della 45a rappresentazione del presepe vivente di Cerqueto (2011).   È una scena intima, realistica, questa di Padrino. Quasi una fotografia. Le figure sono proporzionate e non interscambiabili. Il padre non fa capolino dalla cornice, ma partecipa a pieno titolo nel quadro. Il mood non è sdolcinato: c'è qualcosa che impensierisce, ma l'incoraggiamento reciproco prevale. Credo che qualche versetto di Matteo possa fungere da buona didascalia, o almeno io così li leggo: «Giuseppe, figlio di Davide, non temere di prendere con te Maria, tua moglie; perché ciò che in lei è generato, viene dallo Spirito Santo. Giuseppe fece come l'angelo del Signore gli aveva comandato e prese con sé sua moglie. (Matteo 1,20; 24) A conclusione del Sinodo straordinario sulla famiglia ed in preparazione a quello ordinario, il Natale di quest'anno ci chiede di

La congiura dei poeti. Ippocrate curava anche così

Buon inizio di primavera. L’amica Lucia  - nella odierna giornata della poesia - mi manda questo augurio che condivido con tutti i lettori.  Che sia una rinascita delle gemme e dello spirito che sempre ci accompagna! La congiura dei poeti  (T.Terzani) Il grande Ippocrate, padre della medicina occidentale, toglieva gli