Passa ai contenuti principali

Ricerca: moda e shopping “tirano” il turismo

Sono la moda e lo shopping le principali attrazioni turistiche di Milano. Lo rivela la ricerca Shopping a Milano, realizzata dalla Camera di Commercio in collaborazione con lo Iulm.
Regali o souvenir acquistati durante una vacanza con amici e parenti, oppure semplicemente un breve viaggio per fare compere e rinnovare l’abbigliamento o l’arredamento della casa. I nuovi dati mostrano un’inversione di tendenza sul turismo milanese. Il numero di chi sceglie la città della
Madonnina per fare spese, infatti, è talmente alto (il 70% delle presenze, di cui il 57% degli stranieri) che supera quello di chi ci arriva per lavoro (solo il 15,8%). E pensare che una volta era proprio il viaggio d’affari a fare da padrone. Ma c’è di più. Ogni turista spende più di 500 euro (la media della spesa è di 538 euro e raggiunge i 593 quando si tratta di una donna) per tre giorni di permanenza e addirittura il 43% ridurrebbe il soggiorno se non dovesse fare compere. «I turisti, tra cui quelli attirati da moda e design, promuovono Milano anche con le loro abitudini di consumo. Un indotto rilevante per la città che premia le attività della ristorazione, dell’ospitalità, del tempo libero, della moda e dello styling», ha commentato Carlo Sangalli, presidente della Camera di Commercio di Milano. Tra i prodotti più acquistati, inoltre, la palma spetta all’abbigliamento, con il 63% delle preferenze.
Sono tedeschi, spagnoli e svedesi i principali protagonisti di questa nuova fase del turismo milanese in tempo di crisi. Mentre calano gli americani, i giapponesi e i russi: nazionalità tradizionali per il capoluogo lombardo. La maggior parte di chi arriva qui, poi, sceglie come meta per gli acquisti via Torino e Corso Buenos Aires, con rispettivamente il 10% e il 7% delle preferenze. Molti poi sono i fedelissimi del Bel Paese: ben 500 turisti al giorno sono al loro ottavo viaggio in Italia. «Le attività imprenditoriali diffuse svolgono, infatti, un ruolo importante per l’immagine della città, a fianco delle stesse istituzioni, in un’alleanza per Milano. Ecco perché occorre rafforzare gli importanti appuntamenti internazionali legati alla moda e al design, due simboli dell’eccellenza milanese nel mondo», conclude Sangalli.
Cristina CONTI

Commenti

Post popolari in questo blog

La "Madonna che scioglie i nodi" c'è pure a Lainate!

L’acqua calda è già stata trovata. Lo so. Ma sentirselo ricordare è sempre salutare. In questo blog, ad esempio, avevo associato recentemente la figura di papa Francesco col quadro della Madonna che scioglie i nodi. Un’opera fino ad allora a me sconosciuta e che subito mi ha preso. Ciò che non sapevo ancora però è che la devozione a questa immagine esiste pure da tempo nella nostra diocesi ambrosiana. Me lo ha segnalato la sig.ra Emilia Flocchini, della Comunità Pastorale Maria Madre della Chiesa e San Barnaba in Gratosoglio a Milano. Dopo aver letto il mio post mi ha scritto a completamento: “L'elemento interessante sta nel

Buon Natale, nucleo famigliare!

La Natività  (olio su tela, 50×40 cm) di Julio Padrino.  Dipinto realizzato in occasione della 45a rappresentazione del presepe vivente di Cerqueto (2011).   È una scena intima, realistica, questa di Padrino. Quasi una fotografia. Le figure sono proporzionate e non interscambiabili. Il padre non fa capolino dalla cornice, ma partecipa a pieno titolo nel quadro. Il mood non è sdolcinato: c'è qualcosa che impensierisce, ma l'incoraggiamento reciproco prevale. Credo che qualche versetto di Matteo possa fungere da buona didascalia, o almeno io così li leggo: «Giuseppe, figlio di Davide, non temere di prendere con te Maria, tua moglie; perché ciò che in lei è generato, viene dallo Spirito Santo. Giuseppe fece come l'angelo del Signore gli aveva comandato e prese con sé sua moglie. (Matteo 1,20; 24) A conclusione del Sinodo straordinario sulla famiglia ed in preparazione a quello ordinario, il Natale di quest'anno ci chiede di

La congiura dei poeti. Ippocrate curava anche così

Buon inizio di primavera. L’amica Lucia  - nella odierna giornata della poesia - mi manda questo augurio che condivido con tutti i lettori.  Che sia una rinascita delle gemme e dello spirito che sempre ci accompagna! La congiura dei poeti  (T.Terzani) Il grande Ippocrate, padre della medicina occidentale, toglieva gli