![]() |
S.E. Mons. Vegliò mentre celebra alla BIT nella edizione 2010 con lui don José Brosel e don Massimo Pavanello |
A S. E. Rev. ma
Mons. Antonio Maria Vegliò
Presidente
Pontificio Consiglio
per la Pastorale
dei Migranti e degli Itineranti
Milano, 06.01.12
Prot. 01/2012 T
Eccellenza Reverendissima,
con grande piacere aggiungo la mia gioia a quella di molti per la Sua nomina a Cardinale di Santa Romana Chiesa.
Come ha ricordato il Papa oggi, annunciando il Concistoro, tra i compiti cardinalizi c´è pure quello di “confermare i fratelli nella fede”. Prego quindi il Signore che continui ad elargirLe il dono dello Spirito, affinché coloro che La incontrano siano sempre più attratti da Lui e nello stesso tempo da Lui siano inviati come testimoni del Suo amore.
Mi senta pertanto vicino in questo felice momento e sia certo del mio sostegno nella orazione di lode e di intercessione.
Con stima,
Don Massimo Pavanello
Responsabile
Pastorale turismo e pellegrinaggi
Nel Concistoro convocato per il 18 e 19 febbraio Benedetto XVI imporrà la «berretta» rossa a 22 nuovi cardinali, 18 dei quali sotto gli 80 anni e quindi elettori in caso di conclave. Il collegio cardinalizio che si profila risulta complessivamente composto da 214 cardinali, 89 dei quali con più di 80 anni e 125 di età inferiore.
GLI ITALIANI - Sette dei nuovi cardinali sono italiani e tra essi anche il vescovo di Firenze Giuseppe Betori. Ci sono poi Fernando Filoni Prefetto di Propaganda Fide, Domenico Calcagno, presidente dell'Apsa, Giuseppe Versaldi, presidente della Prefettura degli Affari economici, Giuseppe Bertello, governatore vaticano, Antonio Maria Vegliò, presidente del Pontificio Consiglio per i migranti e gli itineranti, Francesco Coccopalmerio, capo dicastero per i testi legislativi.
IL COLLEGIO PER AREE GEOGRAFICHE - In base alle cifre diffuse dal Vaticano, dopo il prossimo concistoro, il collegio cardinalizio risulterà così composto per quanto riguarda la provenienza geografica dei porporati: - Europa: 119, di cui 67 elettori e 53 over 80 - America Settentrionale: 22, di cui 15 elettori e 7 over 80 - America Latina: 32, di cui 22 elettori, 10 over 80 - Africa: 17, di cui 11 elettori, 6 over 80 - Asia: 20, di cui 9 elettori, 11 over 80 - Oceania: 4, di cui 1 elettore, 3 over 80
I NUOVI PORPORATI - Dei 22 nuovi cardinali, 10 sono di Curia e 12 residenziali. Sedici provengono da Paesi europei, uno è brasiliano, due provengono da paesi asiatici, tre da paesi dell'America del Nord. Questi i nomi dei prossimi porporati, con la data di nascita e la provenienza geografica: Di Curia: Fernando Filoni, 15.04.1946 Italia (Europa) Manuel Monteiro de Castro, 29.03.1938 Portogallo (Europa) Santos Abril y Castello, 21.09.1935 Spagna (Europa) Antonio Maria Vegliò 03.02.1938 Italia (Europa) Giuseppe Bertello 01.10.1942 Italia (Europa) Francesco Coccopalmerio 06.03.1938 Italia (Europa) Joao Braz de Aviz 24.04.1947 Brasile (America Latina) Edwin Frederik ÒBrien 08.04.1939 Usa. (America Nord) Domenico Calcagno 03.02.1943 Italia (Europa) Giuseppe Versaldi 30.07.1943 Italia (Europa) Residenziali: George Alencherry 19.04.1945 India (Asia) Thomas Christopher Collins 16.01.1947 Canada (America Nord) Dominik Duka 26.04.1943 Rep. Ceca (Europa) Willem Jacobus Eijk 22.06.1953 Paesi Bassi (Europa) Giuseppe Betori 25.02.1947 Italia (Europa) Timothy Michael Dolan 06.02.1950 U.S.A. (America Nord) Rainer Maria Woekli 18.08.1956 Germania (Europa)) John Tong Hon 31.07.1939 Cina (Asia) Lucian Muresan 23.05.1931 Romania (Europa) Julien Ries 19.04.1920 Belgio (Europa) Prosper Grech, 24.12.1925 Malta (Europa) Karl Becher, 18.04.1928 Germania (Europa).
Commenti