Passa ai contenuti principali

“Nessuno sia più schiavo”: raccolti oltre 100mila euro

La campagna “Nessuno sia più schiavo” si è al momento conclusa con la raccolta di più di 100mila euro. Ecco un primissimo aggiornamento ricevuto dalla stessa Organizzazione.

ISCOS, ONG promossa dalla CISL e socia di FOCSIV, opera in Pakistan dal 1999 a fianco dei lavoratori sfruttati per restituire loro libertà e dignità. Dal mese di agosto abbiamo raccolto oltre 114mila euro, sarà possibile avviare un nuovo progetto e aiutare intere famiglie ad uscire dalla schiavitù.
Il 12 dicembre partirà per il Pakistan Paolo Pozzo, referente di ISCOS, per effettuare un sopralluogo e formare il personale locale.
L’area individuata, in collaborazione con le autorità locali, è il distretto di Sialkot nel Punjab, dove ISCOS è già presente.
Verranno mappate 120 fornaci e gli operatori locali faranno delle interviste ai lavoratori per conoscere i bisogni, individuare il numero esatto di operai, identificare la presenza di scuole informali o bambini sfruttati. Il nuovo progetto partirà a gennaio, dopo questa prima fase di studio e pianificazione delle attività sul territorio.
ISCOS si occupa di aiutare i lavoratori ad ottenere i documenti di identità per uscire dall’anonimato.
Sostiene l’istruzione per i bambini promuovendo la frequenza delle scuole e fornendo il materiale che occorre.

Offre alle donne la possibilità di avviare piccole attività commerciali come l’allevamento di polli o l’apicoltura che possano portare reddito alla famiglia.

Commenti

Post popolari in questo blog

La "Madonna che scioglie i nodi" c'è pure a Lainate!

L’acqua calda è già stata trovata. Lo so. Ma sentirselo ricordare è sempre salutare. In questo blog, ad esempio, avevo associato recentemente la figura di papa Francesco col quadro della Madonna che scioglie i nodi. Un’opera fino ad allora a me sconosciuta e che subito mi ha preso. Ciò che non sapevo ancora però è che la devozione a questa immagine esiste pure da tempo nella nostra diocesi ambrosiana. Me lo ha segnalato la sig.ra Emilia Flocchini, della Comunità Pastorale Maria Madre della Chiesa e San Barnaba in Gratosoglio a Milano. Dopo aver letto il mio post mi ha scritto a completamento: “L'elemento interessante sta nel

Buon Natale, nucleo famigliare!

La Natività  (olio su tela, 50×40 cm) di Julio Padrino.  Dipinto realizzato in occasione della 45a rappresentazione del presepe vivente di Cerqueto (2011).   È una scena intima, realistica, questa di Padrino. Quasi una fotografia. Le figure sono proporzionate e non interscambiabili. Il padre non fa capolino dalla cornice, ma partecipa a pieno titolo nel quadro. Il mood non è sdolcinato: c'è qualcosa che impensierisce, ma l'incoraggiamento reciproco prevale. Credo che qualche versetto di Matteo possa fungere da buona didascalia, o almeno io così li leggo: «Giuseppe, figlio di Davide, non temere di prendere con te Maria, tua moglie; perché ciò che in lei è generato, viene dallo Spirito Santo. Giuseppe fece come l'angelo del Signore gli aveva comandato e prese con sé sua moglie. (Matteo 1,20; 24) A conclusione del Sinodo straordinario sulla famiglia ed in preparazione a quello ordinario, il Natale di quest'anno ci chiede di

La congiura dei poeti. Ippocrate curava anche così

Buon inizio di primavera. L’amica Lucia  - nella odierna giornata della poesia - mi manda questo augurio che condivido con tutti i lettori.  Che sia una rinascita delle gemme e dello spirito che sempre ci accompagna! La congiura dei poeti  (T.Terzani) Il grande Ippocrate, padre della medicina occidentale, toglieva gli