Passa ai contenuti principali

Santa Sede. Colletta Terra santa: “Prendere a cuore la vicenda dei cristiani”

“Se i cristiani di Terra Santa sono esortati a resistere per quanto possibile a ogni tentazione di fuga, ai fedeli in tutto il mondo si chiede di prendere a cuore la loro vicenda”. È quanto scrive la Congregazione per le Chiese orientali, in occasione dell’annuale colletta per la Terra Santa, in una lettera inviata ai vescovi di tutto il mondo affinché “sostengano i cristiani del Medio Oriente”. “Attualmente - scrive il prefetto della Congregazione, cardinale Leonardo Sandri - sono milioni gli sfollati che fuggono dalla Siria e dall‘Iraq, dove il grido delle armi non tace e la via del dialogo e della concordia pare completamente smarrita, mentre sembra prevalere l‘odio insensato di chi uccide e la disperazione disarmante di chi ha perso tutto ed è stato sradicato dalla terra dei propri padri”. Quanto sta succedendo in Terra Santa
“coinvolge fratelli appartenenti alle diverse confessioni, in quell‘ecumenismo del sangue che concorre al trionfo dell‘unità: ut unum sint!". 
La Congregazione ha pubblicato oggi anche una scheda sulla colletta e un rapporto diffuso dalla Custodia di Terra Santa sui progetti e le opere realizzate con la colletta 2013/2014. Dalla scheda si evince che alla voce “sussidi ordinari e straordinari per il culto, la vita ecclesiale e la promozione umana” sono stati erogati aiuti per 2.404.960,52 di dollari statunitensi.

Nella voce rientrano anche i sussidi straordinari dati per realizzare progetti abitativi che offrono a giovani nuclei familiari la possibilità di rimanere in Terra Santa. C’è poi una seconda voce relativa ai sussidi per l’attività scolastica di ogni ordine e grado, che ammontano a 2.625.000 dollari. Si tratta di “una rete scolastica capillare, specie attraverso le parrocchie”, che “favorisce un grado di scolarizzazione diffuso e qualificato, che è molto apprezzato a livello ecumenico e interreligioso, come attesta la frequenza in percentuale di rilievo di studenti provenienti da altre Chiese e Comunità ecclesiali cristiane e dalla popolazione musulmana”. Alla voce “emergenze”, invece, l’ammontare degli aiuti è di 2.484.827,27 dollari Usa e contiene gli stanziamenti erogati per la Siria e l’Iraq. Nel rapporto diffuso dalla Custodia di Terra Santa si rileva che nell’anno 2014 la presenza francescana ha potuto realizzare, grazie alla Colletta, progetti e opere di manutenzione dei differenti luoghi sacri, opere in favore di giovani (finanziamento di 295 borse di studio universitarie per la durata di quattro anni, distribuite nelle diverse università), sostegno a imprese artigiane, attività per le famiglie e in favore di comunità parrocchiali.
Agensir

Commenti

Post popolari in questo blog

La "Madonna che scioglie i nodi" c'è pure a Lainate!

L’acqua calda è già stata trovata. Lo so. Ma sentirselo ricordare è sempre salutare. In questo blog, ad esempio, avevo associato recentemente la figura di papa Francesco col quadro della Madonna che scioglie i nodi. Un’opera fino ad allora a me sconosciuta e che subito mi ha preso. Ciò che non sapevo ancora però è che la devozione a questa immagine esiste pure da tempo nella nostra diocesi ambrosiana. Me lo ha segnalato la sig.ra Emilia Flocchini, della Comunità Pastorale Maria Madre della Chiesa e San Barnaba in Gratosoglio a Milano. Dopo aver letto il mio post mi ha scritto a completamento: “L'elemento interessante sta nel

Buon Natale, nucleo famigliare!

La Natività  (olio su tela, 50×40 cm) di Julio Padrino.  Dipinto realizzato in occasione della 45a rappresentazione del presepe vivente di Cerqueto (2011).   È una scena intima, realistica, questa di Padrino. Quasi una fotografia. Le figure sono proporzionate e non interscambiabili. Il padre non fa capolino dalla cornice, ma partecipa a pieno titolo nel quadro. Il mood non è sdolcinato: c'è qualcosa che impensierisce, ma l'incoraggiamento reciproco prevale. Credo che qualche versetto di Matteo possa fungere da buona didascalia, o almeno io così li leggo: «Giuseppe, figlio di Davide, non temere di prendere con te Maria, tua moglie; perché ciò che in lei è generato, viene dallo Spirito Santo. Giuseppe fece come l'angelo del Signore gli aveva comandato e prese con sé sua moglie. (Matteo 1,20; 24) A conclusione del Sinodo straordinario sulla famiglia ed in preparazione a quello ordinario, il Natale di quest'anno ci chiede di

La congiura dei poeti. Ippocrate curava anche così

Buon inizio di primavera. L’amica Lucia  - nella odierna giornata della poesia - mi manda questo augurio che condivido con tutti i lettori.  Che sia una rinascita delle gemme e dello spirito che sempre ci accompagna! La congiura dei poeti  (T.Terzani) Il grande Ippocrate, padre della medicina occidentale, toglieva gli