Che l'ottica ci aiuti! All'epoca, il fenomeno della « rifrazione » (es. la cannuccia dritta, immersa in un bicchiere d'acqua, sembra storta) ebbe il sopravvento nei commenti. A distanza di cinque anni - l'anniversario cade proprio in questo maggio 2020 - alla Laudato si' , di papa Francesco, si guarda con più equilibrata « riflessione » (un fenomeno che prevede quote di assorbimento, trasmissione oltre che rimando). È tornata evidente, ad esempio, l'impronta originaria: si tratta di un’enciclica sociale. Mentre l’idea che non ci può essere giustizia sociale in un ambiente degradato, e che tutto è connesso, trova una lettura più decantata. L'adrenalina - messa in circolo dal Coronavirus - ha senz'altro aperto più occhi. È la stessa pandemia che conferma la sovrapposizione dei piani (ecologici, sanitari, economici, geografici...). Una tesi, in vero, già conosciuta dalla Chiesa. Giovanni Paolo II, durante una udienza generale (2001), disse...
Homo sum, humani nihil a me alienum puto (Publio Terenzio Afro)